Tiziano Galuppo

Tiziano Galuppo

Presidente dal 2021

Amministratore Unico di Primo Piano Industry Srl, è Presidente dell’Unione da giugno 2021.

UNIONE INDUSTRIALI GRAFICI CARTOTECNICI
TRASFORMATORI CARTA E AFFINI

L’Unione, fondata nel 1946, è l’espressione tipica di quella cultura associazionistica che ha formato l’imprenditoria milanese ancor oggi leader sui mercati mondiali. L’Unione associa le Industrie grafiche, cartotecniche, della trasformazione di carta e cartone e gli stampatori di imballaggi flessibili della Ciità metropolitana di Milano ed è una porta di accesso privilegiata al Sistema confindustriale, grazie agli accordi di doppio inquadramento con Assolombarda e Assografici. L’Unione è socio aggregato della Federazione Carta e Grafica. Alle Aziende associate, che costituiscono la parte più rilevante dell’industria del comparto dell’area milanese, offre servizi sindacali, formativi e informativi mirati sulle specificità del settore. Grazie al percorso di sinergie, le strutture dell’Unione e di Assografici sono oggi perfettamente integrate e le competenze specifiche dell’Unione sono ora a disposizione di tutti gli associati di Assografici.

Nel 2020, l’Associazione ha adottato un nuovo testo statutario, coerente con i dettami della Riforma Pesenti di Confindustria e con quanto adottato anche da Assografici. Il nuovo Statuto, oltre a semplificare e alleggerire alcuni tratti della governance, come principale novità ha introdotto il nuovo Consiglio Generale in sostituzione del Consiglio Direttivo.

I NUMERI DI UNIONE GCT MILANO
Aziende associate 167
Addetti 9.720

LA GOVERNANCE DI UNIONE

PRESIDENZA

Viene eletta negli anni dispari, con un mandato quadriennale non rinnovabile. Il Presidente in carica è Tiziano Galuppo, eletto dall’Assemblea 2021 per il quadriennio 2021-24. Importante segnalare che il Presidente dell’Unione è anche “di diritto” Vice Presidente di Assografici, per disposizione dello statuto dell’Associazione di categoria.

COMITATO DI PRESIDENZA

È composto dal Presidente e dai Vice Presidenti, al massimo quattro, eletti negli anni dispari, con mandato biennale, rinnovabile per non più di tre volte consecutive. Il Comitato affianca l’opera del Presidente condividendone decisioni e responsabilità. I Vice Presidenti, eletti dall’Assemblea 2021, sono Caterina Croso, Antonio Fornaroli, Angela Purpura, Rita Scaburri.

CONSIGLIO GENERALE

È l’organo che, con lo Statuto approvato nel 2020, ha sostituito il Consiglio Direttivo. Viene eletto ogni quattro anni, negli anni pari; i componenti possono essere riconfermati per un massimo di tre mandati consecutivi. Il Consiglio generale è composto da dieci Rappresentanti generali eletti dall’Assemblea; il Presidente può nominare due ulteriori componenti, scelti tra rappresentanti di imprese associate che siano espressione particolarmente significativa dell’ambito associativo e di rappresentanza dell’Associazione. Completano il Consiglio generale i componenti di diritto: il Presidente e i Vice Presidenti; tutti i Past President; il Presidente del Comitato Provinciale per l’Istruzione Professionale Grafica di Milano; un rappresentante designato da Assolombarda. Sono ammessi fino a un massimo di quattro inviti permanenti a rappresentanti di imprese aderenti, senza diritto di voto, proposti dal Presidente. Un ulteriore invitato, senza diritto di voto, può essere indicato da Assolombarda.

ASSEMBLEA

Partecipano i rappresentanti delle aziende associate, con pesi di voto differenziati in rapporto ai contributi versati. L’Assemblea si riunisce in via ordinaria una volta all’anno per l’approvazione del bilancio e della delibera contributiva. In via straordinaria in tutti i casi di ulteriore convocazione.

ORGANI DI CONTROLLO

La governance si completa con i Probiviri (tre componenti) e i Revisori contabili (tre componenti, di cui uno iscritto nel registro dei Revisori contabili), eletti ogni quadriennio pari.

IL NOSTRO SISTEMA

La casa milanese della famiglia GCT

ASSOGRAFICI

Accesso al sistema di servizi della categoria

È l’Associazione nazionale di categoria che rappresenta le imprese grafiche, cartotecniche e della trasformazione di carta e cartone in Italia, nonché gli stampatori di imballaggi flessibili. Assografici aderisce a Confindustria e si collega alle Federazioni di categoria europee: Intergraf per il settore grafico e Citpa per quello cartotecnico trasformatore. Dal 2017, Assografici ha creato, con Assocarta e Acimga, la Federazione Carta e Grafica della quale l’Unione è socio aggregato tramite la quale rappresenta in modo più forte gli interessi del settore e fa sintesi degli stessi all’interno del Sistema confindustriale. Assografici è luogo di aggregazione, confronto, espressione di valori e tutela degli interessi imprenditoriali del settore, esercitati soprattutto tramite la rappresentanza, la firma dei due Ccnl del settore e l’erogazione di servizi agli associati.

L’Unione in Assografici

Grazie a un accordo di doppio inquadramento, i soci dell’Unione sono anche soci effettivi (elettorato attivo e passivo, piena partecipazione alla vita associativa e ai Gruppi di specializzazione) di Assografici. Sul fronte della governance, il Presidente dell’Unione è anche, di diritto, Vice Presidente di Assografici: una disposizione statutaria giustificata dalla necessità di garantire una piena condivisione, da parte delle due Associazioni, di ciò che riguarda il funzionamento della struttura organizzativa, che è da tre anni ormai perfettamente integrata. Fanno poi parte del Consiglio Generale di Assografici, oltre che il Presidente dell’Unione, anche altri (saranno 5 nel nuovo Consiglio di imminente elezione) delegati eletti all’interno del Consiglio Generale dell’Unione, oltre ad eventuali esponenti che dovessero risultare eletti in Assemblea Assografici come Rappresentanti nazionali.

I

COSA OFFRE ASSOGRAFICI

Identità di categoria

Rappresentanza in Italia e in Europa

Identità di categoria

Servizi specifici di settore

I

I NUMERI DI ASSOGRAFICI

Imprese direttamente o indirettamente associate

Dipendenti delle imprese associate

Associazione europee partecipate

Sezioni territoriali associate

Soci simpatizzanti

I

ASSOGRAFICI PER SETTORE

CCNL di categoria di cui è firmataria

Iscritti a Fondo salute di categoria

Iscritti a Fondo pensioni di categoria

Produttori imballaggi iscritti a Comieco

Scuole grafiche riconosciute

I

ASSOGRAFICI PER IL TUO NETWORK

ASSOLOMBARDA

Accesso al sistema di servizi territoriali

Assolombarda è l’associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, Pavia. Per dimensioni e rappresentatività, è l’associazione più importante di tutto il Sistema Confindustria. Esprime e tutela gli interessi di circa 6.800 imprese di ogni dimensione, nazionali e internazionali, produttrici di beni e servizi in tutti i settori merceologici. E conta più di 411.000 addetti. L’associazione tutela gli interessi delle imprese associate nel rapporto con gli interlocutori istituzionali e gli stakeholder del territorio attivi in vari ambiti: formazione, ambiente, cultura, economia, lavoro, società civile. Offre, inoltre, servizi di consulenza specialistica in tutti i settori di interesse aziendale.

L’Unione in Assolombarda

Grazie a un accordo di collegamento, i soci dell’Unione sono inquadrati territorialmente in Confindustria e partecipano in forma collettiva alla vita associativa di Assolombarda. L’accesso ai servizi e desk specialistici avviene infatti tramite la struttura dell’Unione, mentre gli associati possono partecipare direttamente alle attività delle Filiere e accedere direttamente al sistema delle convenzioni. Sul fronte della governance, il Presidente dell’Unione è membro di diritto del Consiglio Generale di Assolombarda, al quale può partecipare, come invitato permanente, anche un secondo delegato dell’Unione.

I

COSA OFFRE ASSOLOMBARDA

Identità territoriale

Rappresentanza verso PA e politica territoriale

Servizi

I

I NUMERI DI ASSOLOMBARDA

Imprese associate

Dipendenti delle imprese associate

%

Valore aggiunto della Lombardia

%

Valore aggiunto italiano

I

ASSOLOMBARDA PER LE AZIENDE

Professionisti a disposizione

Consulenze erogate in un anno

Incontri informativi di aggiornamento all’anno

Convenzioni per le aziende

I

ASSOLOMBARDA PER IL TUO NETWORK

12 Gruppi settoriali

Alimentazione / Chimici / Design e arredo / Energia Gomma-plastica / ICT e servizi alle imprese / Meccatronici Media, comunicazione e spettacolo / Moda Sanità Trasporti, logistica e infrastrutture / Turismo

6 Filiere

Agroalimentare / Attrattività & hospitality Automotive / Energy sustainable global chain Largo consumo / Life science

L’UNIONE E LA FORMAZIONE

Comitato provinciale per l’istruzione professionale grafica.

È sicuramente uno dei Comitati più attivi, dato lo storico sviluppo del mondo grafico nell’area milanese e le tante scuole del territorio. La governance è espressa dall’Unione e delle organizzazioni provinciali di categoria dei lavoratori firmatarie del Ccnl, rappresentati negli Organi di governo in modo paritario. L’attuale Presidente è Luigi Campanella, eletto nel 2018 e rinnovato nel 2020.

Fondazione Istituto Rizzoli

Centro di formazione professionale per giovani e adulti, offre un’ampia gamma di corsi in ambito graphic design, multimedia, web, audio-video e fotografia. Il Consiglio generale dell’Unione indica i componenti della Giunta esecutiva. Il Presidente attuale è Luigi Campanella.

Istituto Tecnico Superiore (ITS) Angelo Rizzoli

L’Unione, insieme al Comitato Provinciale, è tra i soci fondatori dell’ITS, uno dei primi e dei più di successo in Lombardia. La Presidenza dell’Istituto, dal 2019 è attribuita a Piero Capodieci, Past President di Assografici.

STRUTTURA INTERNA

Maurizio D’Adda

Direttore Generale

Italo Vailati

Vice Direzione Generale con delega Presidi tematici e Servizi associativi

Tatiana Grani, Deborah Rizzo, Antonia Mastrandrea

Pool segreteria

Alberto Gamba

Responsabile nazionale delle relazioni industriali e sindacali

Monica Scorzino

Vice Direzione Generale con delega Comunicazione e Organizzazione

Nadia Murante

Segreteria di Direzione e coordinamento pool segreteria

Sonia Sigognini, Gabriella Mazzucco

Amministrazione

Fabio Panetta, Italo Vailati, Paolo Violini

Gruppi di specializzazione

Ruggero Adamovit

Comunicazione, Registro Imprese, rapporti con associati e territori

Alessandro Veneroni, Monica Miotti

Servizi generali

PRESIDI TEMATICI E PRESIDI MERCEOLOGICI

Alessandro Rigo, Elena Scalettari

CENTRO STUDI

Italo Vailati

AMBIENTE – ECONOMIA CIRCOLARE / FOOD CONTACT – QUALITÀ

Patrizia Marchesan

EDUCATION / SICUREZZA SUL LAVORO E AMBIENTALE

Paolo Violini

ECONOMIA

Patrizia Marchesan

FISCO

Marco Battaglia, Maurizio Villani

RELAZIONI SINDACALI – LAVORO – WELFARE

GRUPPO DI SPECIALIZZAZIONE SEGRETARIO REFERENTE SEGRETARIA
Assoparati Paolo Violini Tatiana Grani
Gifasp Fabio Panetta Tatiana Grani
Gifco Fabio Panetta Tatiana Grani
Giflex Italo Vailati (Elena Scalettari) Deborah Rizzo
Gipea Italo Vailati (Elena Scalettari) Deborah Rizzo
Gipsac Paolo Violini Tatiana Grani
Gitac Italo Vailati (Elena Scalettari) Deborah Rizzo
Gruppo Carte Valori Paolo Violini Tatiana Grani
Shopping Bags Fabio Panetta Tatiana Grani
Atif Monica Scorzino (Ruggero Adamovit) Deborah Rizzo